RILEVATO IN FATTO 1. Con ordinanza del 13 novembre 2013, la corte di appello di Potenza, in funzione di giudice dell’esecuzione, accoglieva l’istanza presentata da (Omissis), diretta ad ottenere l’applicazione continua a leggere →
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – serie generale – n.107 del giorno 11 maggio 2015, la legge 6 maggio 2015 n.55 intitolata “disposizioni in materia di scioglimento o di continua a leggere →
LEGGE 6 maggio 2015, n. 55 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonche’ di comunione tra i coniugi. (15G00073) (GU Serie Generale n.107 continua a leggere →
La P.A., nell’esercizio del suo potere discrezionale in ordine alla esecuzione e alla manutenzione delle opere pubbliche, nonché nella vigilanza e controllo in genere dei beni demaniali, incontra i limiti continua a leggere →
SENTENZA sul ricorso 23122-2011 proposto da: ASSESSORATO LLPP REGIONE SICILIANA 80012000826, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato ex lege in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA continua a leggere →
Nell’azione di responsabilità promossa dal curatore del fallimento di una società di capitali nei confronti dell’amministratore della stessa l’individuazione e la liquidazione del danno risarcibile dev’essere operata avendo riguardo agli continua a leggere →
Esposizione del fatto Nel maggio del 2001 il curatore del fallimento della XXXXX citò in giudizio dinanzi al tribunale di Napoli il sig. XXXXXX, che di quella società era stato continua a leggere →
Al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto nelle ipotesi tassativamente previste dalla legge incombe al terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato continua a leggere →
RITENUTO IN FATTO XXXXXXXXXX ricorre per cassazione impugnando l’ordinanza indicata in epigrafe con la quale il tribunale della libertà di Messina ha rigettato l’appello cautelare proposto avverso l’ordinanza con la continua a leggere →
Alla assemblea di condominio deve essere convocato il proprietario che risulta tale dai registri immobiliari e non chi si comporta come proprietario. Ciò in quanto nei rapporti tra il condominio continua a leggere →