L’applicazione di una sanzione amministrativa può precludere l’applicazione, per gli stessi fatti, di una sanzione penale e viceversa. Lo ha ribadito la Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n.950 del continua a leggere →
Il titolare di un esercizio pubblico non risponde per gli schiamazzi provocati dagli avventori fuori dai locali qualora abbia posto in essere tutte le cautele per evitare la verificazione dell’evento, continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione – sez. III Penale – 5 marzo 2015, n. 9633 Ritenuto in fatto Con ordinanza del 10 continua a leggere →
In caso di contrasto tra motivazione e dispositivo di una sentenza penale, in relazione alla quale il dispositivo sia stato letto in udienza dopo la deliberazione mentre la motivazione sia continua a leggere →
Rilevabilità di ufficio della esimente. La esimente di cui all’articolo 384 del codice penale, che esclude la punibilità di determinati reati contro l’amministrazione della giustizia (tra cui il favoreggiamento), può continua a leggere →
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione, sez. VI Penale, 27 febbraio 2014, n. 9727 Considerato in fatto e ritenuto in diritto 1. Con continua a leggere →
Cliccando sul link potrai consultare e scaricare la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di cassazione – sezione sesta – 26 febbraio 2013 n.12817.
Qui di seguito la motivazione integrale della sentenza della Suprema Corte di Cassazione – sezioni unite penali – sentenza 6 marzo 2015, n. 4628 Svolgimento del processo 1) Gli odierni continua a leggere →
Qui di seguito la parte in diritto della motivazione integrale della sentenza delle sezioni unite della Suprema Corte di cassazione – sezione sesta penale n°5307 del 1° febbraio 2008 CONSIDERATO continua a leggere →
Cliccando sul link, potrai consultare e scaricare la motivazione integrale della sentenza della Corte di cassazione – sesta sezione penale – n.43225 del 23 ottobre 2013.