Conversione del ricorso per cassazione penale in appello
In materia penale, il ricorso per cassazione che contenga tra i motivi anche la censura di cui all’art. 606, comma 1, lett. e), non può essere presentato per saltum, ma continua a leggere →
In materia penale, il ricorso per cassazione che contenga tra i motivi anche la censura di cui all’art. 606, comma 1, lett. e), non può essere presentato per saltum, ma continua a leggere →
RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza dell’8 maggio 2014 il Tribunale di (Omissis) ha assolto (imputati Omissis) dal reato di cui agli artt. 110-323 c.p. perché il fatto non sussiste. continua a leggere →
PREMESSO IN FATTO Con sentenza dell’11/10/2013 la Corte d’Appello di Roma, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Roma del 28/5/2009, dichiarava non doversi procedere nei confronti di (imputato continua a leggere →
La mancanza di specificità del motivo di impugnazione deve essere apprezzata non solo per la sua genericità, come indeterminatezza, ma anche per la mancanza di correlazione tra le ragioni argomentate continua a leggere →
SENTENZA Sul ricorso proposto da (imputato Omissis) avverso la sentenza 10/10/2013 della Corte d’appello di Cagliari, sezione penale; visti gli atti, il provvedimento impugnato ed il ricorso; udita la relazione continua a leggere →
RITENUTO IN FATTO Con sentenza in data 4/3/2015, il Gup presso il Tribunale di Messina, dichiarava non doversi procedere nei confronti di (imputato Omissis), imputato di falso e truffa, con continua a leggere →
Ritenuto in fatto e in diritto Con sentenza emessa in data 7.6.2013 il Tribunale di Palermo ha dichiarato (imputato 1 Omissis) e (imputato 2 Omissis) colpevoli del reato di cui continua a leggere →
RITENUTO IN FATTO (conducente Omissis) ricorre per cassazione avverso la sentenza, indicata in epigrafe, della Corte d’appello di Palermo che, su appello del Procuratore Generale presso la stessa Corte, in continua a leggere →
RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza deliberata in data 20/01/2015, la Corte di appello di Ancona – rideterminata in melius la pena irrogata – ha confermato la sentenza del 20/01/2013 continua a leggere →
Nel nostro ordinamento non sussiste la possibilità di proporre impugnazioni che si risolvano in una mera pretesa teorica preordinata alla astratta osservanza della legge e alla correttezza giuridica della decisione, continua a leggere →